
MINDTREK
BENESSERE DAL TREKKING E DALLA MEDITAZIONE
Ad ogni passo lasciamo una traccia,
una copia di noi stessi,
di ciò che eravamo nel momento
in cui l'abbiamo compiuta.
Guardandoci indietro
dopo un lungo percorso
esse sono solo segni di involucri
di ciò che siamo stati,
non sono che resti di un vecchio muro
tra noi e il mondo,
crisalidi da cui ci siamo liberati...
An insider journey in the Land of the Dragon with the top European specialist
The Country of Gross National Happiness is a unique pearl: Large as Switzerland, less than 800.000 people, 70% covered by forests, 7000m Himalayan peaks, warm and welcoming Vajrayana Buddhist culture with an amazing artistic heritage, free Western level education and healthcare systems for all. At the very least a once in a lifetime journey everyone must take.
Guido Freddi-Poswick
antropologo, guida di trekking (aigae), istruttore di meditazione (mbsr).
Sono un antropologo specializzato in neuroscienze e pratiche contemplative, guida AIGAE di trekking e istruttore MBSR di meditazione.
Una quindicina di anni fa, mentre giravo un documentario sulla guerra civile in Nepal, incontrai donne e uomini che affrontavano fame, freddo e tutte le difficoltà di un passo di 5000m per dare senso con un pellegrinaggio ad un’esistenza che in quei luoghi è particolarmente dura e grama di piaceri edonistici.
Nei villaggi sperduti delle valli himalayane i bambini più poveri del mondo giocavano e ridevano, risplendevano di un tesoro che percepivo ma non riuscivo a vedere. Mi misi a cercare finché in monasteri tra montagne di 8000 metri trovai guide eccezionali che mi puntarono nella giusta direzione, maestri capaci di soddisfare la mia mente scettica
e riconnettermi con quel bambino sognatore, sensibile e avventuroso che ero stato e che avevo dimenticato.
Pellegrinaggi e circumbulazioni diventarono un elemento importante dei miei studi e da essi capii che sotto la religiosità scorre un fiume universale di benessere eudemonico, profondo, perfettamente adatto anche ad un approccio laico ancorché non materialista. Imparando a meditare re-imparai a camminare:
Non più per conquistare vette o fare record di velocità, ma per andare incontro a me stesso e al mondo.
Così è nato il Mindtrek, come un cammino che restituisce alla parola Natura il senso puro e profondo di riunione della nostra
Natura interiore con la Natura che ci ospita e accudisce.
Il Mindtrek è una pausa per riprendere fiato. Un ritmo che rallenta la continua fuga in avanti di un mondo inutilmente ansiogeno.
Un modo nuovo e antico di ritrovare un benessere assopito ma mai completamente perduto.

Ogni martedì alle 20 offro una sessione gratuita di meditazione di circa 35 minuti attraverso la piattaforma Zoom dell'associazione Italia Mindfulness.
Eventi in programma
- gio 09 marBhutan
- sab 14 genParo
- ven 16 setSanta Severa

Cos'è il Mindtrek
Piccoli passi da gigante
Mindtrek è un modo di camminare che ad ogni passo rimuove strati accumulati tra noi stessi ed il mondo. Il Mindtrek rafforza la nostra quiete interiore ed il nostro benessere psicofisico e consiste nell'integrazione del camminare con il meditare, sulla base di antiche pratiche contemplative confortate dalle moderne neuroscienze.
L'efficacia del mintdrekking è legata ad un preciso protocollo che richiede una guida con alle spalle un bagaglio esperienziale e scientifico di ampio spettro accademico, escursionistico e contemplativo.
Inviti Mindtrek con i
Viaggi dell'Elefante
Mindtrek in giornata e fine settimana
A partire da Natale 2021 sarò in ritiro spirituale e in mindtrek solitario.
La mia attività di Guida di Mindtrek è sospesa fino ad Agosto 2022.



Mindtrek a Gozo
Con i Viaggi dell'Elefante andremo a Gozo per 4 giorni di cui due dedicati completamente al Mindtrek e possibilità di eccellente massaggio ayurvedico (testato, garantisco!), ospiti in un luogo di grande relax "Ecoluxury".
Appennino da esplorare
Dai lati più dolomitici del Terminillo e del Gran Sasso agli altipiani carsici che si aprono improvvisi tra immense faggete c'è un mondo rimasto selvaggio, dove il bestiame vive senza recinzioni ed il lupo è il vero signore del territorio. Questo è il mondo di San Francesco e dei grandi Parchi Nazionali, un'ambiente ideale per il mindtrek sia d'inverno con le ciaspole che d'estate con il fresco dell'alta quota.
Tuscia: tra mare, laghi vulcani e foreste
A meno di un'ora da Roma è possibile immergersi in un mondo selvaggio e antico con forre impenetrabili, tante cascate, foreste d'alto fusto, grandi pascoli in ambienti quasi Appenninici, il tutto a due passi dal mare tra rovine medievali ed etrusche. Un territorio molto vario e adatto a differenti percorsi di mindtrek a seconda delle stagioni.

I Grandi Mindtrek
Himalaya, Tibet, Mongolia
Con i VIAGGI DELL'ELEFANTE alle radici del MINDTREK
da agosto 2022

Nubri
Mindtrek in una valle segreta
Questo trekking di 2 settimane ci porterà in una remota valle del Nepal Himalayano dove le pratiche contemplative fioriscono fuori dal tempo e dove verremo accolti in vera amicizia nei villaggi e monasteri.

Spiti
La valle dei monasteri
Se gran parte dei monasteri Tibetani sono stati saccheggiati e distrutti per ordine di Mao, in questa remota valle dell'India settentrionale la cultura Tibetana è fiorente, con monasteri antichissimi e un grande rispetto per il Dharma.

Kailash
La montagna più sacra del Tibet
Fin dalla preistoria il Monte Kailash è stato considerato il mitico monte Meru, che connette cielo e terra. Dall'India alla Mongolia, dal Kashmir al Bhutan, ogni anno pellegrini di tutte le religioni d'oriente affrontano la difficile circumbulazione del Kailash dopo aver percorso anche migliaia di chilometri a piedi.