top of page

La scienza del camminare nella natura

La ricerca scientifica ha confermato che le passeggiate nella natura apportano benefici significativi alla salute mentale, in particolare nella riduzione dei sintomi di depressione e ansia. Sebbene siano stati pubblicati diversi studi empirici, mancava finora una sintesi quantitativa complessiva su questo tema.

Una recente revisione sistematica e meta-analisi, condotta secondo i criteri PRISMA, ha selezionato sette studi degli ultimi dieci anni: I risultati mostrano con chiarezza che le passeggiate nella natura hanno un effetto positivo sulla salute mentale, confermato sia dalle analisi all’interno degli stessi gruppi (prima e dopo l'intervento) che tra gruppi sperimentali e di controllo. In sintesi, camminare nella natura si rivela una strategia terapeutica accessibile, efficace ed inclusiva per il benessere psicologico.


 
 
 

1 comentário


Questa è la traduzione dell'abstract della ricerca: "La ricerca scientifica ha studiato a fondo i benefici terapeutici e per la salute che si ottengono stando a contatto con la natura. Le passeggiate nella natura sono state proposte come un modo economico e inclusivo per sfruttare al meglio la natura per promuovere la salute e il benessere. È stato dimostrato che i sintomi della depressione e dell'ansia migliorano con le passeggiate nella natura. Nonostante i recenti risultati empirici pubblicati nella letteratura scientifica, non esiste ancora un lavoro quantitativo riassuntivo sull'effetto delle passeggiate nella natura sulla depressione e sull'ansia. La presente revisione sistematica e meta-analisi analizza quantitativamente e discute qualitativamente gli studi pubblicati negli ultimi dieci anni sull'effetto delle passeggiate nella natura…

Curtir

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

©2020, Guido Freddi. 

bottom of page