top of page

BIOFILIA E MINDTREK

Immagine del redattore: Guido Freddi-PoswickGuido Freddi-Poswick

Cos'è la biofilia? La biofilia è una bellissima teoria che ci fa capire quanto siamo vicini alla natura e agli altri esseri viventi.Questo concetto è stato spiegato per la prima volta dallo psicologo Erich Fromm e poi approfondito dal biologo E.O. Wilson, che ha detto che questo legame con la natura è qualcosa che ha a che fare con la nostra storia e con come siamo cambiati nel tempo.



In questo post cerco di riassumere come questo legame con la natura possa contribuire in modo significativo al nostro benessere fisico e mentale. 

La biofilia ci parla di un'affinità naturale con la natura, che ci offre molti benefici per la salute. Stare a contatto con la natura regolarmente può portare a una riduzione dello stress, a un miglioramento dell'umore e al potenziamento delle funzioni cognitive. Alcuni studi hanno persino dimostrato che la natura può ridurre i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress), rafforzare le difese immunitarie e aumentare la sensazione di felicità.

Camminare è un esempio perfetto di biofilia. Camminare ci permette di immergerci nei paesaggi naturali, facendo dell'attività fisica e rafforzando il legame con l'ambiente. È un modo per esplorare, stimolare la curiosità e la gioia, che sono aspetti fondamentali di questa esperienza.

La mindfulness, la pratica di essere presenti nel momento, è un ottimo modo per vivere la natura. Durante le passeggiate, potete concentrarvi sui panorami, sui suoni e sugli odori dell'ambiente, il che può aiutare a coltivare un senso di pace e chiarezza, a ridurre l'ansia e a migliorare la salute mentale generale. Le pratiche di mindfulness in natura possono anche migliorare la capacità di attenzione e la creatività.

Non c’è dubbio che l'escursionismo sia un vero e proprio toccasana per il corpo, ti è mai capitato di sentire che stare a contatto con la natura ti fa stare meglio? Quella sensazione è reale, un indice che qualcosa va per filo verso giusto: molto studi hanno infatti rilevato che gli ambienti naturali sono collegati a livelli più bassi di stress e a un miglioramento dell’umore, così come è stato dimostrato che l'esposizione alla natura migliora l'attenzione e le funzioni cognitive. Le ricerche indicano che trascorrere del tempo all'aria aperta può migliorare la memoria e la capacità di risolvere i problemi.

Sai che anche solo stare a contatto con la natura può aiutarti a risolvere i tuoi problemi creativi? Uno studio ha stabilito che le persone che sono andate quattro giorni in mezzo alla natura, senza distrazioni digitali, hanno ottenuto risultati migliori nei compiti creativi. Se all’escursionismo unisci le tecniche di mindfulness, puoi davvero portare la tua esperienza a un livello superiore e rafforzare il tuo legame con l'ambiente.

Coma abbiamo spesso sperimentato durante i nostri Mindtrek, la natura è uno sfondo potente per la pratica della mindfulness, aiutandoci a coltivare la presenza e la consapevolezza.

Insomma, l'interazione tra biofilia, salute, passeggiate e mindfulness mostra quanto la natura abbia un impatto profondo sul nostro benessere. Incoraggiando attività regolari all'aria aperta come il Mindtrek, possiamo godere di questi benefici e vivere una vita più sana e felice.


Alcuni consigli pratici per un Mindtrek. 

Prima di partire, prenditi un momento per stabilire un'intenzione. Potrebbe essere quella di essere presente, di apprezzare la bellezza che ti circonderà o di entrare in contatto con la natura. Durante l'escursione, concentrati sul tuo respiro: osserva il ritmo delle tue inspirazioni ed espirazioni. Questo ti aiuterà a radicarti nel momento. Coinvolgi i tuoi sensi, osserva i colori, le forme e i movimenti intorno a te, nota i giochi di luce e ombra ascolta i suoni della natura, il cinguettio degli uccelli, il fruscio delle foglie o lo scorrere dell’acqua. Prova a identificare i diversi suoni senza etichettarli. Prova anche a sentire la consistenza del terreno sotto i tuoi piedi, la brezza sulla tua pelle o la ruvidità della corteccia degli alberi. Mentre cammini, prenditi un momento per apprezzare la bellezza di ciò che ti circonda e considera ciò per cui sei grato in quel momento. Fai delle pause periodiche per assorbire completamente il tuo ambiente. Siediti in silenzio e osserva, lasciandoti trasportare dai panorami e dai suoni e cerca di limitare le distrazioni: considera di lasciare il telefono nella borsa o di disattivare le notifiche per ridurre al minimo le distrazioni e migliorare la tua connessione con la natura. 

 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

©2020, Guido Freddi. 

bottom of page